Il connubio tra caffè e sport è sostenuto dalla scienza, ciò rende la nostra bevanda preferita un importante alleato dello sport in palestra.
In particolare in autunno, quando i cambiamenti climatici e il rientro alla routine lavorativa possono sconvolgere il nostro organismo generando spossatezza e senso di pesantezza. Ma anche sapere come e quando usare il caffè per sostenere lo sport che vogliamo svolgere è certamente un aspetto importante per mantenersi in forma e in salute.
Come sempre, prima di entrare nel dettaglio dell’argomento di oggi, ricordiamo che solo uno stile di vita equilibrato e una dieta sana possono rendere vantaggiosi i consigli che diamo in articoli come quello che stai leggendo. Consigli che devono essere appunto integrati in un più ampio approccio alla salute, ben ragionato e consapevole delle leve che mantengono alto il nostro stato di benessere generale: fisico e mentale.
Arriva l’autunno: il caffè prima dello sport in palestra
Utilizzando come fonti famosi istituti di ricerca, in un articolo precedente abbiamo visto che il caffè assunto prima di una prestazione sportiva fa bene perché ha un effetto ergogenico: è capace di migliorare la performance.
Questo miglioramento avviene solo se non si abusa di caffè nella propria quotidianità e se si assume il caffè una o due ore prima della prestazione sportiva. Il momento migliore della giornata per andare in palestra è al mattino, ma anche la sera prima di cena è stato individuato come slot orario dai buoni benefici.
I benefici del caffè prima dello sport in palestra
Ricordiamo brevemente quali sono i benefici per il nostro organismo nell’assumere caffeina prima dell’attività sportiva:
- Aumenta l’apporto di sangue al cuore e al cervello.
- Aumenta l’afflusso di sangue ai tessuti muscolari (gittata cardiaca).
- Nutre i muscoli.
- Accelera il metabolismo rendendo più efficiente lo sforzo fisico.
- Aumenta la concentrazione e l’attenzione, facendoci sentire più lucidi e pronti all’attività fisica.
- Migliora la resistenza nell’esecuzione dell’esercizio fisico.
- Insieme ai carboidrati aiuta a recuperare velocemente, migliorando la re-sintesi dei nutrimenti assunti.
- Aiuta a bruciare i grassi e blocca i recettori del neurotrasmettitore adenosina delle cellule adipose.
- Riduce notevolmente la sensazione di stanchezza e spossatezza alla fine dell’attività sportiva.
- Ha effetto antiossidante e anti-infiammatorio.
Come bere il caffè prima dello sport in palestra
Il modo migliore sarebbe berlo nero senza aggiunta di zucchero, panna o latte. Se proprio non ti è possibile o non riesci a bere il caffè amaro, pur prediligendo la qualità arabica che è più dolce della robusta, ti consigliamo dolcificanti naturali, tra cui la stevia.