Oggi scopriamo qualche dettaglio in più del Caffè arabica e sue caratteristiche.
Gli italiani, sempre più esigenti quando si tratta di consumi alimentari, mostrano una sempre maggiore curiosità mista a concreto desiderio di conoscenza quando si tratta di caffè.
Ciò è comprensibile anche perché il caffè è la bevanda più consumata dagli italiani dopo l’acqua. Ed anche la bevanda made in Italy più esportata all’estero insieme ai preparati all’arancia.
Quasi tutti ormai sanno che esistono diverse specie di caffè, seppure tutte riconducibili a due varietà, capaci di fornire gusti e profili aromatici molto diversi tra loro.
Esistono infatti oltre 60 specie di caffè, ma solo 4 di queste sono utilizzate per le miscele che usiamo tutti i giorni. E andando più nello specifico, quasi la totalità del caffè che consumiamo abitualmente è composto da due varietà: l’Arabica (comunemente considerata come la più pregiata) e la Robusta (considerata quella più “forte”).
Le caratteristiche del caffè arabica sono molto particolari ed in generale esporre le caratteristiche del caffè è impegnativo perché sono numerose. In questo articolo ci concentriamo sull’arabica. Se vuoi approfondire l’argomento elggi tutti gli articoli dedicati alle Caratteristiche del caffè oppure, se vuoi entrare nel dettaglio delle differenze tra le due principali varietà, ti consigliamo di leggere l’articolo Caffè arabica e Caffè robusta: quali sono le differenze.
Per farti capire nel dettaglio quello che stai bevendo, ecco una piccola guida per conoscere tutti i fattori più importanti che caratterizzano il Caffè Arabica.
Caffè Arabica: il più pregiato tra i caffè
Se l’Arabica è considerata la varietà di caffè più pregiata ed è la più coltivata al mondo, un motivo c’è. La sua pianta è infatti molto delicata e per crescere ha bisogno di un altitudine compresa tra i 600 e i 2000 metri (più cresce in alto, meglio è) e di piogge cadenzate. Sono proprio le piogge che stabiliscono il ritmo di crescita della pianta: ad ogni pioggia iniziano a spuntare nuovi fiori. Quindi possiamo trovare in una stessa pianta fiori appena sbocciati, bacche verdi e altre mature.
Ecco perché anche se originario dell’Etiopia oggi viene coltivato su tutta la fascia tropicale equatoriale. Tra i maggiori produttori troviamo infatti le regioni del centro e sud America e alcune zone dell’Africa e dell’Asia.
Cosa caratterizza il Caffè Arabica rispetto alle altre tipologie di caffè?
- Gusto e profumo. I chicchi d’Arabica presentano un aroma ricco e molto profumato, leggermente acidulo e dolce;
- Caffeina. La caffeina contenuta in questi chicchi è inferiore rispetto, per esempio, alla Robusta;
- Forma. L’Arabica presenta chicchi allungati e ovali, con un solco sinuoso e non molto accentuato;
- Questione di cromosomi. Questa tipologia di caffè contiene il doppio di cromosomi rispetto alle altre, ben 44;
- Delicatezza. L’arabica è la varietà di caffè più delicata fra tutte. Ecco perché ha bisogno di lavorazioni, tempi di tostatura e temperature molto precise.
Ora che hai le conoscenze per individuare una buona Arabica dalle sue caratteristiche, manca solo la prova di gusto. Ecco la nostra miscela pregiata 100% Arabica, una miscela di monorigini tostati singolarmente per esaltare ogni piccola nota aromatica.
Vuoi entrare nel dettaglio delle caratteristiche della varietà robusta? Approfondisci leggendo l’articolo Caffè Robusta: di cosa stiamo parlando?