Cerchi un fertilizzante naturale ed economico? Prepara un espresso con la moka. Oltre a godere del suo gusto unico e dell’effetto stimolante della caffeina, avrai una preziosa alternativa ai concimi classici: la posa del caffè, che puoi conservare in un contenitore di vetro o plastica dopo averla asciugata per evitare la formazione di muffe. Scopriamo allora come concimare le piante con i fondi di caffè per mantenerle sempre rigogliose e in ottima salute.
Proprietà di un concime naturale per l’orto e il giardino
Hai il pollice verde? È ora di iniziare a usare i fondi di caffè, una valida risorsa per la cura del giardino perché racchiudono una serie di sostanze in grado di nutrire il terreno, tra cui minerali come:
- Calcio.
- Magnesio.
- Azoto.
- Potassio.
Caffè: un pesticida naturale
Un’altra proprietà molto apprezzata del caffè è la sua capacità repellente. È così efficace nel tenere lontani insetti, lumache e piccoli animali da essere un eccellente pesticida naturale, perfetto per le coltivazioni biologiche.
Per proteggere le tue creature senza utilizzare prodotti chimici nocivi e inquinanti, sarà sufficiente spargere polvere di caffè intorno alla pianta, creando così una barriera invalicabile per vermi e insetti.
Quali piante si possono concimare con i fondi di caffè?
Sono soprattutto le piante che hanno bisogno di un terreno acido o leggermente acido ad apprezzare l’apporto nutritivo dei fondi di caffè. È sufficiente disseminarli sulla terra dei vasi.
Ecco quali fiori e piante ornamentali puoi concimare con questo fertilizzante naturale:
- Azalee.
- Camelie.
- Mimose.
- Magnolie.
- Ortensie. Sapevi che aggiungere la posa del caffè nel terriccio dà ai suoi fiori un bel blu brillante?
- Rododendro.
- Abete.
- Betulla.
- Acero.
- Gigli.
- Calle.
- Lillà.
Fondi di caffè per fertilizzare l’orto
Non solo fiori e piante: i fondi di caffè sono concimi naturali utili anche a chi ha un piccolo orto nel giardino di casa. Basterà unirli direttamente al terriccio delle piante.
Ortaggi e alberi da frutto ne possono ricavare grande giovamento, specie se si aggiunge cenere o calce per ottenere un concime più completo. Ecco per quali varietà di frutta, verdura ed erbe aromatiche è indicato l’utilizzo della posa di caffè:
- Prezzemolo, aneto, pepe, basilico, aglio.
- Lamponi, mirtilli, more.
- Cavoli.
- Pomodori, mele, meloni.
- Cetrioli, mais, zucche, zucchine, melanzane.
- Patate classiche e dolci, carote, ravanelli, rape, rabarbaro.
Fertilizzante liquido con fondi di caffè
La polvere rimasta dopo la preparazione dell’espresso può essere utilizzata anche per produrre un fertilizzante liquido, perfetto per nutrire le foglie. Il procedimento è semplice:
- Prendi 2 tazze di fondi di caffè.
- Versali in un secchio d’acqua.
- Lascia in infusione per almeno 24 ore.
Il giardinaggio è il tuo hobby preferito? Ora che sappiamo come concimare le piante con i fondi di caffè, è il momento di scoprire come coltivare una pianta di caffè in casa con la nostra guida: vedrai, è più facile di quanto credi.