Hai voglia di una bella tazzina di espresso, prepari il caffè con la moka, magari quella grande se sei con amici e parenti, poi ti accorgi che ne rimane un po’. E adesso? Consumarlo a temperatura ambiente non va bene. Riscaldarlo è anche peggio. Gettarlo ti sembra uno spreco. Abbiamo la soluzione, anzi ne abbiamo più di una: leggendo questo articolo scoprirai come conservare il caffè avanzato liquido correttamente e anche come riutilizzarlo in modi creativi e utili.
Conservare il caffè pronto: come e per quanto tempo
Spoiler: se ami l’espresso freddo, sarai felice che un po’ di caffè sia rimasto nella caffettiera. Anzi, più ne avanza meglio è, vero? Attenzione, però: meglio consumarlo in pochi giorni perché più passa il tempo, più è alto il rischio di sorseggiare una bevanda dal sapore sgradevole.
Caffè già fatto in frigo
Il modo più indicato per conservare il caffè avanzato liquido è farlo raffreddare se ancora bollente e travasarlo all’interno di una bottiglia in vetro.
Poi subito in frigorifero, dove può rimanere per un massimo di 2-3 giorni. Utile per il cappuccino o l’espresso macchiato della mattina seguente, ad esempio.
Caffè già fatto in freezer
Una soluzione alternativa è congelare la bevanda. Quando vuoi gustarla, toglila dal freezer e lasciala a temperatura ambiente per una mezz’oretta: ora puoi assaggiare il tuo caffè freddo a granita.
Un’altra idea interessante è versare l’espresso già fatto negli stampini per i cubetti di ghiaccio. Al momento giusto, puoi tirarli fuori dal congelatore e rinfrescare con gusto altre bevande, come il latte ad esempio.
Come riutilizzare il caffè avanzato
Se la versione fredda della bevanda non fa per te e non ti interessa conservare l’espresso, puoi riutilizzare il caffè avanzato in tanti modi. E non solo in cucina!
Riciclare il caffè avanzato in cucina
In ambito culinario, ecco come puoi sbizzarrirti:
- Deliziosi caffè gourmet da leccarsi i baffi.
- Dolci ricette per riciclare il caffè avanzato.
- Con il liquore al caffè fatto in casa il successo con gli ospiti è assicurato.
- L’originale variante di crema pasticcera.
- Che ne dici di un dolce per la colazione? Prova la torta al caffè.
- Cocktail al gusto di espresso.
Riciclare il caffè avanzato per fare le pulizie
Conosci la capacità abrasiva e sgrassante della caffeina? Provare per credere: versane un po’ sulle incrostazioni presenti sui fornelli e aspetta almeno cinque minuti. Poi passa un panno in microfibra: vedi che funziona?
Oltre che efficace, fare le pulizie con il caffè avanzato ti aiuta a proteggere le superfici smaltate dall’azione aggressiva di alcuni detergenti.
Riciclare il caffè avanzato in giardino
Se il tuo hobby preferito è il giardinaggio, ritrovarsi un po’ di espresso rimasto nella caffettiera è una vera fortuna. Le sostanze contenute in questa bevanda hanno il potere di nutrire profondamente il terreno e le piante del giardino.
A proposito di giardinaggio, c’è un altro tipo di riciclo virtuoso che renderà ancora più rigogliose le tue creature (e non solo): scopri come utilizzare i fondi di caffè.