La moka è stata inventata nel 1933 da un italiano e ancora oggi è apprezzata da tantissimi appassionati, che la scelgono per preparare a casa il proprio espresso preferito. Se la usi anche tu, ascolta i nostri consigli su come pulire la moka: in questo modo, la tua caffettiera continuerà a funzionare alla perfezione e a preparare ancora tante tazzine della nostra amata bevanda nera e bollente.
Pulire la moka con aceto e bicarbonato
A prescindere che si tratti di moka in acciaio o alluminio, non occorrono prodotti molto ricercati per mantenere la caffettiera in buono stato. Bastano rimedi naturali come aceto e bicarbonato per una buona pulizia: vediamo quando e come usarli.
Pulizia periodica
La prima regola d’oro è mai ricorrere a detergenti o detersivi per piatti, troppo aggressivi e in grado di lasciare nella caffettiera un retrogusto decisamente sgradevole.
Per la pulizia quotidiana, basta sciacquare la moka con acqua corrente. Dopo un po’ di tempo potrebbe formarsi del calcare. In questo caso, per eliminarlo è utile effettuare una piccola operazione: nella caldaia versa acqua e un cucchiaino di bicarbonato di sodio, nel filtro un altro cucchiaino di bicarbonato e metti la macchinetta sul fuoco come se stessi preparando un caffè con la moka. Il bicarbonato di sodio ha ottime proprietà detergenti e deodoranti. Prima della prossima tazzina, però, meglio fare un caffè a vuoto.
Pulizia profonda
Se la utilizzi spesso, almeno una volta al mese è bene effettuare anche una pulizia più approfondita della macchinetta.
Prima di tutto, è necessario smontarla e controllare lo stato dei singoli pezzi: il filtro non deve avere forellini otturati (basta uno spillo per rimediare) e la guarnizione dev’essere ancora morbida e intera, altrimenti è il momento di sostituirla.
Poi prepara una soluzione con 3 parti di acqua calda e una di aceto di vino bianco in una bacinella, in cui devi immergere tutti i componenti della caffettiera. Dopo una mezz’oretta, passali sotto il rubinetto e prepara un caffè a vuoto, solo con acqua.
Lavaggio esterno della caffettiera incrostata e macchiata
La caffettiera è incrostata e macchiata? Per il lavaggio della parte esterna, prova a mischiare un bicchiere di acqua calda con almeno tre cucchiaini di bicarbonato. Puoi anche aggiungere un po’ di aceto per una soluzione ancora più forte. Poi usa una spugna abrasiva per strofinare con decisione e risciacqua con acqua corrente.
In ogni caso, dopo averla lavata, è bene ricordarsi della seconda regola d’oro: prima di conservare la moka, è bene assicurarsi che sia asciutta perché l’umidità potrebbe provocare la comparsa di macchie grigie.
Come pulire la caffettiera non usata da tempo
E se hai scelto la macchina casalinga da espresso, ma ti viene voglia di un caffè fatto con la moka? Il modo di pulire una caffettiera non usata da tempo è simile a quelli che abbiamo già visto. Versa nella caldaia 3 parti di acqua calda e una di aceto di vino bianco, poi mettila sul fuoco fino a quando fuoriesce il liquido. Ripeti altre due volte, ma solo con acqua e, infine, lavala sotto il rubinetto.
Ora che è pulita, finalmente possiamo prepararci una bella tazzina fumante: scopri le miscele di caffè macinato preparate con l’esclusiva Ricetta Segreta di Gaetano Aiello per assaporare tutta la bontà del vero espresso italiano.