Il nostro viaggio tra gli antichi locali italiani questa volta ci porta nella patria dell’espresso (e del caffè preparato a regola d’arte con la moka): le caffetterie storiche di Napoli ci aspettano con tutto il loro fascino.
“Piene di persone che gesticolano e parlano a voce alta”: è così che l’intellettuale francese Stendhal descrive gli avventori delle prime caffetterie nate all’ombra del Vesuvio, diffuse in particolare in via Toledo. È proprio in questa zona che si affacciano all’epoca i locali più chic, frequentati soprattutto da aristocratici e borghesi facoltosi.
Gran Caffè Gambrinus
Proprio nei pressi di via Toledo e dell’immensa Piazza Plebiscito, nel 1860 apre i battenti il Gran Caffè Gambrinus, l’unico vero locale storico di Napoli sopravvissuto fino ai giorni nostri. Noto anticamente anche come “caffè delle sette porte” per i suoi numerosi ingressi, custodisce statue, dipinti e meravigliosi affreschi realizzati dai migliori artisti italiani dell’epoca.

Esterno del Gran Caffè Gambrinus, caffetteria storica di Napoli
Frequentato da tantissime personalità di spicco come Gabriele D’Annunzio, Oscar Wilde, Guy de Maupassant, Émile Zola, Jean Paul Sartre, Benedetto Croce (e tanti altri), in questo caffè letterario finemente arredato in stile liberty nacque il caffè sospeso, la solidale pratica di lasciare un caffè pagato per i meno fortunati.
Vero Bar del Professore
Nella centralissima piazza Trieste e Trento sorge il Vero Bar del Professore, meglio noto come “Caffè del Professore”, tappa obbligata per turisti e napoletani che hanno il desiderio di degustare il vero espresso partenopeo.
Dai grandi classici alle varianti più creative, passando per le specialità più golose come il caffè alla nocciola: la ricca offerta del Vero Bar del Professore prevede la bellezza di oltre 60 versioni dell’amata tazzulella ‘e cafè.
Gran Caffè La Caffettiera
In piazza dei Martiri, tra il lungomare e le vie dei negozi, è possibile fare una pausa dallo shopping o una merenda gustosa nel Gran Caffè La Caffettiera, celebre per i buonissimi caffè con panna e per i cappuccini cremosi.
All’interno dello storico locale napoletano, dove la cioccolateria e la pasticceria sono completamente a base di caffè, è possibile visitare la singolare collezione di caffettiere, presenti in tantissime dimensioni e di qualsiasi epoca.
Bar Mexico
Posizionato vicino la stazione, in piazza Dante, il Bar Mexico è una caffetteria storica di Napoli dove assaporare l’espresso della tradizione partenopea, servito rigorosamente in tazza bollente e già zuccherato (chi beve il caffè amaro deve avvertire il barista).
Curiosità: il Bar Mexico fu il primo locale della città partenopea a servire il succo d’ananas. Oggi non sembra niente di eccezionale, ma qualche decennio fa era una rarità dal gusto esotico. Questa caffetteria storica è stata anche la prima a importare a Napoli apparecchi noti come “frigobibite”, creati per tenere in fresco le bevande.
Il nostro viaggio continua: non perderti altri aneddoti curiosi e le storie affascinanti delle antiche caffetterie di Torino e dei caffè storici di Milano.