Quando si parla di espresso, è impossibile non pensare a uno dei maggiori produttori mondiali di caffè, il Brasile, che ne produce più di cinquanta milioni di sacchi all’anno.
La qualità del caffè brasiliano, infatti, è tra le più apprezzate e conosciute al mondo.
Caffè brasiliano: qualche cenno storico
Al contrario di ciò che potremmo pensare, il caffè è arrivato nel Paese sudamericano in tempi relativamente recenti. La storia dell’importazione del caffè in Brasile comincia nel Settecento nella Guiana francese e viene tramandata da generazioni.
Pare che un diplomatico portoghese si invaghì della moglie del governatore della Guiana, la quale un giorno decise di donargli un mazzo di fiori che all’interno conteneva dei chicchi di caffè. E fu proprio così che il caffè approdò in Brasile per poi partire alla conquista del mondo.
Come si prepara il caffè brasiliano
Il caffè è oggi più che mai presente nella vita dei brasiliani, tanto che in molti dei loro ristoranti a fine pasto viene offerto gratuitamente a tutta la clientela. Questa passione per il caffè ha fatto sì che negli anni si diffondesse un modo di bere il caffè “alla brasiliana”. Si tratta di una ricetta semplice, veloce e con una nota alcolica molto leggera.
Questa modalità è oggi diffusa in tutto il mondo ed è possibile trovarla anche in molti bar italiani. Vediamo insieme come si prepara.
Ingredienti
- Caffè espresso.
- Liquore cremoso al caffè.
- Cacao amaro in polvere.
- Latte fresco.
- Zucchero.
Preparazione
Prima di tutto, scegli la miscela da utilizzare. Per una preparazione come questa ti consigliamo la Ricetta 100% Arabica, un caffè pregiato dalle note dolci e persistenti. Poi tocca al bicchiere: ti servirà sicuramente un bicchiere in vetro, così da far risaltare la separazione tra gli ingredienti.
Ora per prima cosa monta il latte, ma attenzione a non fare la schiuma troppo densa. Versa un cucchiaino di zucchero nel bicchiere e successivamente aggiungi la schiuma. Poi tocca al liquore: versalo a filo nel bicchiere, poi termina con il caffè, ma lentamente. Come tocco finale spolvera un po’ di cacao amaro.
Il tuo caffè brasiliano è pronto. Vedrai che diventerà un piccolo rituale da assaporare con calma.
Se ti piacciono le preparazioni a base di caffè, prova anche il Dalgona Coffee e scopri come si beve il caffè in tanti altri Paesi del mondo.