Il nostro viaggio alla scoperta delle caffetterie più famose del mondo fa tappa oggi in Spagna. Scopriremo insieme le caffetterie storiche di Madrid più celebri, quelle che hanno resistito al tempo e alle mode, ma anche quelle di recente apertura e che stanno già spopolando tra madrileni e turisti.
Se è vero, però, che quando si viaggia è bello tuffarsi nelle tradizioni gastronomiche locali, è vero anche che per noi italiani esiste una sola eccezione: il caffè.
Ti interessa sapere come si beve il caffè in Spagna e in particolare quali sono i caffè più celebri di Madrid? Vediamolo insieme.
I caffè letterari di Madrid
Quando si parla di caffetterie storiche ed eleganti di solito si tende a citare Parigi, Vienna e Barcellona, soprattutto in riferimento alla nascita dei famosissimi Caffè letterari. Come suggerisce il nome stesso, questi luoghi meravigliosi erano il ritrovo degli intellettuali del tempo, che si incontravano per discutere di letteratura e attualità sorseggiando un caffè, un tè o un bicchiere di vino.
In realtà, anche Madrid ha rivestito un ruolo importante nella diffusione dei caffè letterari, tanto che in passato ne ha visto nascere moltissimi, alcuni attivi ancora oggi.
Café Comercial, il più antico di Madrid
Fondato nel lontano 1887, il Comercial è il caffè più antico della città. Una volta entrati al suo interno è come fare un salto indietro nel tempo: divani in pelle, lampadari sontuosi, colonne in marmo, quadri appesi alle pareti. Oltre a essere stato il set di numerosi film e aver ispirato diversi libri, in questo caffè si sono riuniti poeti, scrittori e letterati di grande calibro.
Da Lorca a Dalì: tutti al Café Gijón
Fu inaugurato il 15 maggio 1888 dall’asturiano Gumersindo Gómez. Inizialmente, nel periodo che precedeva la Guerra Civile, il locale era suddiviso in due zone, una per i clienti che arrivavano in carrozza e uno per le rimesse. Con il tempo divenne talmente tanto famoso che iniziò ad essere frequentato da personalità di spicco quali Salvador Dalì, Federico García Lorca, la famosa spia Mata-Hari e tante altre.
Si caratterizza per la facciata in marmo con finiture in legno e tre grandi finestre che affacciano sulla strada.
Café de Oriente: a due passi dal Palazzo Reale
Famosissimo e molto gettonato dai visitatori del Teatro Real, anche questo caffè fa parte delle caffetterie storiche di Madrid più antiche e conosciute. Caratterizzato dall’arredamento in pieno stile Barocco, con lampadari in ottone, specchi e mobili sui toni del rosso.
Gli intellettuali erano soliti incontrarsi nella cantina, una volta situata sotto il caffè, mentre oggi è una meta gettonata per concedersi un momento di relax e sorseggiare un caffè leggendo un buon libro.
Caffetterie a Madrid: le ultime mode
Negli ultimi anni, anche per venire incontro alle mode del momento, accanto alle caffetterie storiche sono nati moltissimi caffè dall’aria moderna e con proposte gastronomiche davvero originali.
Tra questi citiamo il Toma Café, situato a Malasaña, uno dei quartieri più rinomati di Madrid. Qui puoi consumare un favoloso espresso all’italiana, anche take-away.
Un altro caffè degno di nota, soprattutto per chi desidera ordinare un vero caffè espresso, è El Cafelito: musica di sottofondo, divanetti per il relax e caffè tostato direttamente sul posto.
Ora hai tutto ciò che serve per un viaggio all’aroma di caffè a Madrid. Non ti resta che preparare i bagagli.