La bundt cake è un dolce che cattura immediatamente l’attenzione grazie alla forma molto particolare, da cui come vedremo prende appunto il nome. Questa torta è perfetta per aggiungere un tocco goloso alla tua pausa di relax.
La variante al caffè che ti proponiamo oggi, unisce l’aroma intenso della bevanda più amata dagli italiani alla morbidezza di un dolce soffice e avvolgente. Scopriamo insieme come prepararla a casa.
Le origini della bundt cake
La storia della bundt cake è un affascinante esempio di come un’intuizione possa trasformarsi in un successo mondiale. Questo dolce trova le sue radici negli anni Cinquanta negli Stati Uniti, quando due membri di un’associazione ebraico-americana chiesero a un ingegnere di creare uno stampo economico e leggero che riproducesse la forma tradizionale del Kugelhupf, un dolce europeo a forma di ciambella.
L’ingegnere, ispirandosi al termine tedesco “Bund” che significa “comunità”, realizzò uno stampo in alluminio pressofuso e aggiunse una “t” finale al nome per registrare il marchio.
Il successo iniziale fu modesto, ma tutto cambiò nel 1966, quando una casalinga si classificò seconda in una gara culinaria nazionale con il suo dolce preparato proprio nello stampo da bundt. Da quel momento, la bundt cake diventò un fenomeno, con milioni di stampi venduti e ricette innovative che conquistarono le cucine americane.
Ricetta della bundt cake al caffè
Il successo fu tale che negli anni a seguire si diffusero tantissime ricette diverse che utilizzavano questo stampo per rendere il risultato più coreografico e originale. Tra queste, abbiamo la variante della bundt cake al caffè.
Ingredienti
- Farina 00, 300 g.
- Zucchero semolato, 200 g.
- Uova a temperatura ambiente, 4.
- Caffè espresso, 120 ml.
- Olio di semi, 100 ml.
- Latte intero, 120 ml.
- Bustina di lievito per dolci, 1.
- Estratto di vaniglia, 1 cucchiaino.
Procedimento
Per prima cosa prepara il caffè. L’ideale per questa ricetta è utilizzare una miscela aromatica e intensa come l’Arabica 100% Irisha. Una volta pronto, tienilo da parte.
In una ciotola monta le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Poi aggiungi a filo l’olio di semi e il caffè ormai freddo.
Setaccia la farina e il lievito aggiungendo un pizzico di sale, poi versali nel composto liquido alternandoli al latte, così da evitare i grumi. Per finire, incorpora l’estratto di vaniglia.
Imburra e infarina lo stampo per la tua bundt cake per evitare che il dolce si attacchi. Ora puoi versare l’impasto nello stampo e livellarlo con l’aiuto di una spatola.
Inforna in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti, ma verifica la cottura di tanto in tanto.
Trascorso il tempo necessario sforna la bundt cake e decorala come preferisci, ad esempio con una spolverata di zucchero a velo.
Se hai gradito questa preparazione e vuoi cimentarti in altri dolci a base di caffè, dai un’occhiata alla poke cake al caffè e al tiramisù al cioccolato bianco senza uova.