Ha origini orientali, è diventato famoso in tutto il mondo grazie a Starbucks e sembra un caffellatte ma non lo è. Cos’è? Stiamo parlando del masala chai, meglio noto come chai latte, una bevanda a base di tè indiano e spezie in grado di apportare diversi benefici per l’organismo. Fa bene, ma è anche buonissimo e facile da preparare a casa: scopriamo di più su questo tè speziato dalla storia millenaria.
Benefici del chai latte
Partiamo proprio dalle proprietà salutari del chai latte, considerato un superdrink soprattutto per merito delle spezie utilizzate nella preparazione della bevanda calda:
- Il pepe nero è utile nella digestione e nella depurazione dell’organismo, con effetti stimolanti sul metabolismo.
- La cannella ha proprietà antibatteriche e contribuisce a moderare i livelli di zuccheri nel sangue.
- Il cardamomo ha proprietà antinfiammatorie.
- I chiodi di garofano sono analgesici naturali e antibatterici.
- Lo zenzero è un potente antidolorifico e contribuisce a prevenire e curare il mal di gola. Il suo utilizzo è sempre più diffuso in cucina e anche al bar, ad esempio nella preparazione di un espresso gourmet come Caffè, zenzero e cannella.
- Anche la noce moscata ha proprietà tali da renderla un antidolorifico naturale.
- L’anice favorisce la digestione.
Chai latte: come farlo in casa
La diffusione, nel corso dei secoli, di tantissime ricette del masala chai rende praticamente impossibile risalire a una versione universale della bevanda. La versione che proponiamo è facile da preparare anche a casa e bastano circa 15 minuti per poterla degustare.
Ingredienti per 4 persone del masala chai
- 600 ml di acqua.
- 600 ml di latte intero.
- 4 bustine di tè nero indiano (preferibilmente Assam o Darjeeling).
- 8 semi di cardamomo.
- 8 chiodi di garofano interi.
- 3 grani di pepe nero.
- 2 stecche di cannella.
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato.
- 1 cucchiaino di noce moscata grattugiata.
- 1 anice stellato.
- Zucchero di canna a piacimento.
Preparazione del masala chai
- Iniziamo dal chai. Trita (o schiaccia) le spezie, in modo che possano conferire il proprio sapore in tempi più rapidi.
- Metti tutte le spezie tritate all’interno di un pentolino con l’acqua e le bustine di tè nero.
- Lascia la mistura sul fornello per una decina di minuti a fuoco basso. Poi, trascorso il tempo necessario, togli dal fuoco e filtra con l’aiuto di un colino a rete.
- Poi passiamo al latte, riscaldandolo senza farlo bollire.
- Riempi ogni tazza fino a metà con il chai e l’altra metà con il latte caldo, zuccherando secondo il proprio gusto.
Com’è venuto il tuo chai latte preparato in casa? Se ti è piaciuto, ti consigliamo un’altra specialità tutta da gustare: scopri come preparare a casa il cappuccino matcha latte, il cappuccino verde dalle tantissime proprietà benefiche.