Chi ci segue lo sa: siamo accaniti fan dei dolci al sapore di espresso, come i biscotti fatti in casa o il semifreddo al caffè. Ma non solo, nella rubrica ricette col caffè trovi anche tante idee per ricette salate.
Questa volta scopriremo passo dopo passo come preparare una ciambella al caffè, un grande classico che sa come deliziare il palato di chi ama concedersi un break di gusto.
Si tratta di una ricetta semplice e veloce, perfetta per una gustosa merenda o per un soffice buongiorno a colazione, magari insieme a un caffellatte a regola d’arte o a un cappuccino rigorosamente con una bella schiuma: una bella iniezione di energia per cominciare la giornata con il brio giusto.
Come si prepara la ciambella al caffè
Un piccolo consiglio prima di iniziare: se sei un coffee lover come noi, amerai il sapore deciso di questo dolce, ma se preferisci un gusto più delicato è consigliabile diminuire la quantità di caffè. E se hai bambini in casa, è sufficiente utilizzare il caffè d’orzo, mentre se la ciambella è destinata anche a chi non può assumere caffeina puoi impiegare il caffè decaffeinato per moka per consentire anche a loro di assaporare il dolce.
Ingredienti
- 400 gr di farina 00.
- 220 gr di zucchero.
- 120 ml di caffè. Per questo tipo di ricetta, suggeriamo una miscela delicata e aromatica come il caffè Arabica 100% per moka.
- 80 gr di burro.
- 3 uova.
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci.
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Preparazione
- Inizia a preparare un caffè con la caffettiera, senza zuccherarlo e lasciandolo raffreddare quando è pronto. In alternativa, va benissimo anche il caffè avanzato che hai conservato, se ne hai.
- In un recipiente abbastanza alto, versa lo zucchero e le uova. Con una frusta elettrica o con la planetaria amalgama i due ingredienti fino a quando il composto diventa schiumoso.
- Ora unisci il burro a temperatura ambiente e continua a rimestare.
- Versa poco alla volta tutta la farina, il lievito in polvere per dolci e un pizzico di bicarbonato di sodio, avendo cura di proseguire a girare fino a ottenere una crema compatta e levigata.
- Aggiungi il caffè ormai freddo, continuando a mescolare. A questo punto, se desideri dare una marcia in più al tuo dolce, puoi versare anche un cucchiaino di cannella in polvere o un bicchierino di liquore al caffè.
- Versa il tutto in uno stampo imburrato e infarinato, facendo attenzione a farlo con delicatezza.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
- La tua ciambella al caffè è pronta! Aspetta che sia completamente raffreddata prima di servire.
Ciambella al caffè: varianti
Vuoi arricchire ulteriormente il tuo dolce lasciandoti stuzzicare dalle tante varianti? Ne abbiamo scelto qualcuna che fa venire l’acquolina in bocca solo a leggerla.
Cioccolato
Nell’impasto della ciambella al caffè puoi aggiungere gocce di cioccolato, che si sposa sempre molto bene con il gusto dell’espresso.
Crema ganache
Puoi dare un tocco in più al dolce con una glassatura ad hoc preparando una crema ganache con cioccolato fondente, burro e panna.
Panna
Quando la ciambella è ormai fredda, puoi decorarla con la panna montata in superficie, una variante apprezzata soprattutto dai più piccoli.
Come conservare la ciambella al caffè
Puoi conservare il ciambellone per due-tre giorni a temperatura ambiente, tenendolo ben riparato all’interno di un contenitore ermetico o in una pellicola per alimenti. Non si può conservare in congelatore.
Com’è venuta la tua ciambella al caffè? Aspetta, abbiamo un’idea meravigliosa per rendere la tua colazione o la tua merenda ancora più deliziosa: scopri come preparare tre caffè gourmet da leccarsi i baffi, perfetti per coccolarsi un po’.