Il caffè in estate – se associato ad una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano – apporta grandi benefici. Esistono molte possibilità per gustare la nostra bevanda preferita, vista la sua enorme versatilità. Esistono molte possibilità per gustare la nostra bevanda preferita, vista la sua enorme versatilità: oggi scopriremo come preparare a casa deliziosi ghiaccioli al caffè.
La preparazione dei ghiaccioli al caffè
Preparare i ghiaccioli è veramente molto semplice. Puoi utilizzare una delle tante specifiche attrezzature disponibili in commercio per la loro preparazione: ne esistono di usa e getta oppure di riutilizzabili, composte di contenitori per il ghiacciolo e di stecchi.
Ma puoi anche usare materiali che hai già in casa come bicchierini di carta, cucchiaini di plastica o stecchi di legno. In entrambi i casi il procedimento sarà il medesimo: dovrai prima versare il liquido che vuoi far ghiacciare negli stampini che hai scelto di utilizzare e dopo circa un’ora di freezer inserire lo stecco.
Dedichiamoci dunque alla preparazione dei liquidi al caffè che diventeranno gustosi ghiaccioli. Le possibilità sono molte e tutte molto sfiziose, capaci di sorprendere familiari e amici per la creatività, a cui ti consigliamo di non porre limiti.
Nel prossimo paragrafo ti proponiamo diverse combinazioni di alimenti e bevande che, ben miscelati tra loro, ti permetteranno di ottenere facilmente deliziosi e golosissimi ghiaccioli al caffè in alcuni casi anche molto scenografici. Puoi utilizzare caffè lungo, cercando di destinare a ogni ghiacciolo non più di una tazzina. Inoltre, come previsto dagli abbinamenti consigliati, potrai miscelare il caffè anche ad altre bevande o sciroppi.
Ghiaccioli al caffè per tutti i gusti
Quale miscela di caffè
Zucchera a piacere il caffè e scegli la miscela di caffè da utilizzare:
- Se preferisci ridurre l’apporto di caffeina per te o per permettere anche agli adolescenti e ai bambini di gustare i ghiaccioli, puoi utilizzare una delle nostre miscele di Decaffeinato con metodo naturale, disponibili per moka, capsule compatibili con macchine Nespresso o cialde.
- Se invece ricerchi la carica e l’energia della caffeina, ti consigliamo – sempre per moka, capsule o cialde – la Ricetta Classica.
- Desideri un gusto più delicato e aromatico? Puoi scegliere una delle diverse confezioni di miscela Arabica 100%.
Gli abbinamenti di gusto che ti suggeriamo
Puoi preparare i ghiaccioli:
- Utilizzando solo caffè, preparando dunque degli espressi lunghi con l’aggiunta di acqua.
- Miscelando caffè e latte di mandorla per richiamare il gusto del noto caffè salentino.
- Mischiando caffè, latte e sciroppo di menta per richiamare il caffè padovano.
- Aggiungendo gocce di mascarpone e cacao in polvere per ricordare il sapore del tiramisù.
- Miscelando caffè con cioccolato bianco fuso e aggiungendo gocce di cioccolato fondente.
- Aggiungendo, dopo circa 40-50 minuti di freezer, piccoli cubetti della frutta che preferisci.
- Unendo al caffè liquido gocce di cioccolato che, depositandosi sul fondo dello stampo, diventeranno il primo golosissimo boccone del tuo ghiacciolo al caffè.
- Per i più grandi puoi aggiungere qualche goccia di amaro o liquore e servire i ghiaccioli come originale dessert.
Questi sono solo alcuni degli abbinamenti consigliati: scatena la tua fantasia per preparare i tuoi personali e particolarissimi ghiaccioli al caffè.
Per affrontare meglio il caldo estivo, oltre ai ghiaccioli al caffè hai a disposizioni diverse soluzioni decisamente refrigeranti: scopri 9 preparazioni fredde al caffè e quello sul caffè in ghiaccio leccese.