Se sei tra quelle persone che adorano preparare le crostate, ne avrai certamente preparate di tutti i gusti, ma hai mai provato a fare una crostata al caffè? Magari con un po’ di cannella che ben si sposa con il latte e la nostra bevanda nera preferita, tanto da essere consumata da molti anche insieme al cappuccino.
La crostata è un dolce veramente versatile: adatto a fine pasto e come merenda, perfetto per la colazione o come spuntino spezza-fame.
Oggi scopriamo quanto sia semplice la ricetta di questo dolce che farà certamente gola agli amanti del caffè. Il procedimento è simile a quello di una crostata tradizionale con crema. Per questo motivo risulterà una ricetta facilissima per chi ha dimestichezza con i dolci e facile per chi è meno pratico, essendo la crostata di per sé un dolce che chiunque può approcciare. Partiamo subito con gli ingredienti.
Ingredienti della crostata al caffè e cannella
Per la frolla
- 220 g di farina.
- 100 g di zucchero.
- 80 g di burro.
- 1 uovo intero e un tuorlo.
- Un pizzico di caffè in polvere.
- Un pizzico di sale.
Per la farcitura
- 3 tazzine di caffè espresso.
- 100 g di zucchero.
- 4 tuorli.
- 80 g di farina.
- 180 ml di latte.
Per la guarnizione
- Cannella in polvere.
Per questa ricetta, ti consigliamo di usare la miscela Classica con il suo gusto intenso e le note di cioccolato. Oppure la nostra Supermiscela, disponibile sia per moka che per macchina espresso.
Preparazione della crostata al caffè
- Impasta il burro con lo zucchero fino a ottenere un panetto.
- Aggiungi le uova e la farina un po’ per volta continuando a impastare con l’impastatrice o con le mani.
- Aggiungi infine il pizzico di caffè in polvere e il pizzico di sale.
- La frolla è pronta! Coprila con la pellicola e riponila in frigo per minimo 30 minuti.
- Dedichiamoci ora alla farcitura: impastiamo lo zucchero con i tuorli, montando quest’ultimi il più possibile.
- Incorpora i caffè e il latte un po’ per volta.
- Infine incorpora la farina ben setacciata mescolando con una frusta e accertandoti di non star creando grumi.
- Porta il composto su un tegame e mettilo a cuocere per 5 minuti a fuoco lento, o comunque finché non avrà raggiunto la consistenza di una crema.
- Imburra una tortiera, preleva un po’ di frolla e mettila da parte per formare le classiche striscioline di una crostata o una più moderna sbriciolata di frolla.
- Prendi il resto della frolla e stendila, prima su un foglio di carta forno e poi proseguendo nella tortiera, verificando che la frolla sporga leggermente dal bordo per poi ripiegarla. Con uno stuzzicadenti o una forchetta crea dei buchini sul fondo per una cottura ottimale.
- Versa la crema in modo uniforme aiutandoti con una spatola.
- Uniforma la frolla che ripiegherai all’interno della crostata e distribuisci le strisce precedentemente passate al mattarello e rese anch’esse uniformi.
- Ora è il momento di infornare: in forno preriscaldato lascia cuocere la crostata per 40 minuti a 180°. Controlla la cottura dal trentesimo minuto in poi.
- Infine spolvera la crostata con la cannella.
La tua crostata al caffè è pronta. Puoi conservarla in frigo per sette giorni e fuori dal frigo per quattro. Ti piacciono i dolci come questo appena realizzato? Sul nostro blog trovi tante ricette a base di caffè nella rubrica dedicata.