Un dolce al cucchiaio perfetto per l’estate, ma delizioso in ogni stagione. L’ideale per chi vuole concedersi una merenda golosa o per chi vuole concludere in bellezza con uno squisito fine pasto. Stiamo parlando della mousse al caffè: abbiamo preparato tre ricette da provare per tre versioni differenti di questo dessert al gusto di espresso, una più irresistibile dell’altra. Iniziamo?
Torta mousse al caffè
Facile da preparare e deliziosa: la torta mousse al caffè è un’ottima idea per allietare le torride giornate estive e anche per fare un figurone se hai ospiti. Preparati a girare questa ricetta, te la chiederanno estasiati!
Ingredienti della torta mousse al caffè
- 500 gr di panna fresca.
- 300 gr di mascarpone.
- 200 gr di biscotti digestive.
- 150 gr di zucchero a velo.
- 100 gr di burro.
- 50 gr di granella di nocciole.
- 3 tazzine di espresso. Per questa ricetta, suggeriamo l’utilizzo di un caffè corposo e cremoso come la miscela Classica, perfetta per dare alla torta mousse un tocco di personalità.
- 2 cucchiai di cacao amaro.
- 1 cucchiaio di zucchero.
Come prepararla
- Sbriciola i biscotti e unisci lo zucchero.
- Aggiungi il cacao e mischia bene il tutto con l’aiuto di una frusta da cucina. Versa il burro e continua a mescolare.
- Dopo aver steso la carta da forno in una teglia, trasferisci il composto. Cerca di creare una base liscia e omogenea, compattandola con un cucchiaio. Lascia riposare in frigorifero per 15 minuti.
- Mentre il composto è in frigo, nel frattempo inserisci il mascarpone in un recipiente e versa tre tazzine di espresso fatto con la moka, mescolando con la frusta fino a quando la crema è priva di grumi.
- In un altro contenitore, metti la panna fresca e montala con uno sbattitore elettrico.
- Gradualmente unisci tutto lo zucchero a velo e continua ad amalgamare fino a quando la panna avrà una buona consistenza, poi mescola la crema al mascarpone e versa il tutto sulla base di biscotti.
- Distribuisci in modo omogeneo la crema e cospargi la parte superiore con la granella di nocciole. Lascia riposare la torta mousse al caffè in frigo per almeno 5 ore, dopo le quali potrai servire questo goloso dessert.
Mousse al caffè senza uova e mascarpone
Solo tre ingredienti per una variante leggera e veloce da preparare, anche all’ultimo minuto: la mousse al caffè senza uova e mascarpone, un dolce fresco utile anche per farcire le tue torte.
Ingredienti della mousse al caffè senza uova e mascarpone
- 500 ml di panna fresca.
- 170 ml di latte condensato.
- 2 tazzine di espresso. Se ne hai, puoi riutilizzare il caffè avanzato che hai messo da parte.
Come prepararla
- Versa la panna in un contenitore e inizia a montarla.
- In un altro recipiente, unisci il latte condensato e il caffè, poi mischia il tutto con la panna.
- Amalgama il composto con movimenti dal basso verso l’alto per evitare che la panna si smonti.
- Quando la crema diventa omogenea, copri il dolce con pellicola trasparente e mettilo in frigo per almeno 4 ore. Dopo aver atteso il tempo necessario, la mousse al caffè senza uova e mascarpone sarà pronta per essere servita e consumata.
Mousse al caffè light senza panna
Esiste un’alternativa ancora più leggera della precedente, pensata proprio per chi ci tiene a passare la prova costume ed è a dieta. Si tratta della mousse al caffè light senza panna, un dopo pasto gustoso facilissimo e veloce da preparare, con pochissime calorie.
Ingredienti della mousse al caffè light senza panna
- 300 gr di yogurt bianco.
- 2 cubetti di ghiaccio.
- 1 tazzina di caffè freddo. Per la preparazione di questa ricetta, consigliamo il caffè per moka Arabica 100%, una miscela realizzata con le più pregiate qualità di Arabica, dal gusto dolce e delicato. E premiata: l’Arabica 100% ha vinto la medaglia d’oro in un prestigioso concorso internazionale.
- Dolcificante o miele.
Come prepararla
- Unisci in un frullatore tutti gli ingredienti e aziona l’elettrodomestico.
- Continua a frullare fino a ottenere un composto denso e cremoso.
- La tua mousse al caffè light è pronta, ti consigliamo di servirla subito per non farla smontare.
Quale ricetta ti stuzzica di più? Provale tutte sfogliando la rubrica Ricette col caffè. E se ti piacciono i dolci al sapore di espresso, ti invitiamo a scoprire subito come preparare la ciambella al caffè con una ricetta semplice, l’ideale per una colazione energica e gustosa.