Conosciuta in tutta Italia, ma tipica della Campania e in generale delle regioni del Sud, la pastiera napoletana è il dolce più amato del periodo pasquale. Per i campani si tratta di una tradizione molto cara, che viene tramandata di generazione in generazione da tempi antichissimi.
Oggi vedremo come preparare una deliziosa variante di questa ricetta, dove agli ingredienti classici aggiungeremo il nostro protagonista preferito: scopriremo la pastiera al caffè.
Le origini della pastiera: mito e leggenda
Dietro questo dolce così famoso e amato c’è una storia meravigliosa da raccontare, che affonda le sue radici addirittura nell’antica Grecia.
Il mito narra che la sirena Partenope avesse scelto come sua dimora il Golfo di Napoli. Per ringraziarla di questo immenso onore, la popolazione celebrava un culto in suo onore portandole 7 doni:
- La farina, a simboleggiare la ricchezza.
- La ricotta, l’abbondanza.
- Le uova, per la fertilità.
- Il grano cotto nel latte, per indicare l’unione tra mondo vegetale e mondo animale.
- Le spezie.
- I fiori d’arancio.
- Lo zucchero.
Secondo il mito, la sirena apprezzò i doni a tal punto che decise di mescolarli per creare questo dolce incredibilmente gustoso.
Ricetta della pastiera al caffè: un trionfo di aromi
Anche se questo racconto non dovesse corrispondere al vero, bisogna riconoscerne la bellezza e profondità, che ha contribuito a rendere la pastiera napoletana ancora più apprezzata.
Vediamo ora come preparare la variante al caffè di questa ricetta.
Ingredienti per la frolla
- 350 g di farina.
- 100 g di zucchero.
- 90 g di burro.
- 1 uovo.
- 1 tazzina di caffè.
- Vanillina.
- Sale q.b.
- 1 bustina di lievito per dolci.
Ingredienti per la crema
- 200 g di zucchero.
- 340 g di ricotta.
- 1 uovo.
- 2 tazzine di caffè.
- 400 g di grano cotto.
- 100 ml di latte.
- 45 g di burro.
- 1 cucchiaio di aroma millefiori.
Preparazione
Per prima cosa prepara il caffè: per un dolce così ricco di aromi ti consigliamo la Ricetta 100% Arabica Fazenda, con note di mandorle tostate, dolce e avvolgente. È l’ideale per preparare un caffè espresso perfetto con la moka.
Ora occupati della frolla. Versa la farina su una spianatoia e crea il classico buco nel mezzo, poi aggiungi l’uovo e lo zucchero e inizia ad amalgamare. Unisci il burro ammorbidito sul fuoco e una tazzina di caffè, continuando a impastare.
Ora aggiungi la vanillina e il lievito, lavorando l’impasto finché non avrai ottenuto un panetto morbido. Fai riposare in frigo.
Nel frattempo, in una ciotola versa la ricotta e lo zucchero e mescola per bene fino a ottenere un composto liscio. Fatto questo, unisci il caffè, l’uovo e lavora aiutandoti con delle fruste.
Alla crema appena preparata aggiungi il grano cotto mescolando, poi il latte e il burro.
Per finire unisci l’acqua millefiori, amalgama e lascia riposare la crema.
Stendi la pasta frolla e poi rivesti uno stampo imburrato e infarinato. Non dimenticare di tenere da parte un po’ di frolla per ricavarne le strisce da usare come decorazioni.
Versa sulla frolla la crema e ricopri con le strisce di pasta frolla tenute da parte.
Inforna la pastiera a 180° per circa 50 minuti.
Trascorso il tempo necessario, sfornala, falla raffreddare e cospargila di zucchero a velo.
Ti è piaciuta questa ricetta? Esistono altre varianti al caffè di dolci tradizionali, come le zeppole al tiramisù, la colomba pasquale al cioccolato e caffè o le uova di Pasqua ripiene al caffè.