Da tradizione, agli italiani piace iniziare la giornata con qualcosa di dolce. Come, ad esempio, una fetta di ciambella al caffè oppure tanti deliziosi biscotti fatti in casa, da accompagnare magari a un fumante cappuccino. Un altro grande classico è il plumcake, che si presta per una romantica colazione a letto, ma anche per una golosa merenda pomeridiana e in tante altre occasioni. Impareremo a preparare tre ricette, da provare una dopo l’altra: il plumcake allo yogurt, quello bicolore e, infine, la versione preferita da noi coffee lovers: quella al caffè.
Plumcake allo yogurt
Diciamocelo: la semplicità della preparazione ha contribuito alla diffusione del plumcake allo yogurt, amatissimo non solo dai bambini, ma anche dalle loro mamme.
Ingredienti
- 250 gr di farina.
- 250 gr di yogurt intero (2 vasetti).
- 200 gr di zucchero.
- 100 gr di olio di semi di arachidi.
- 30 ml di latte (2 cucchiai).
- 25 gr di burro a temperatura ambiente.
- 16 gr di lievito per dolci (1 bustina).
- 3 uova.
- 1 limone (per grattugiare la buccia).
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
- Q. b. di sale.
Come preparare il plumcake allo yogurt
- Cominciamo riscaldando il forno a 170° e montando con le fruste elettriche le uova con lo zucchero per circa 5 minuti.
- Unisci prima il burro, continuando ad amalgamare il composto, e poi lo yogurt, il latte, la vaniglia e la buccia grattugiata del limone.
- Aggiungi a poco a poco la farina, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Poi versa l’olio e continua a mescolare per un paio di minuti.
- L’impasto è pronto, ora versalo in uno stampo per plumcake e lascialo cuocere nel forno preriscaldato per circa un’ora. Per essere sicuri che sia cotto anche all’interno, è preferibile fare sempre la prova stecchino, che deve uscire asciutto. Com’è venuto il tuo plumcake allo yogurt?
Plumcake bicolore
Esistono tantissime varianti di questo dolce adorato da grandi e piccini. Questa è sicuramente una delle più conosciute: chi non ha mai assaporato una morbida fetta di plumcake bicolore, magari da inzuppare in un bel caffellatte?
Ingredienti
- 250 gr di farina 00.
- 200 gr di zucchero.
- 200 gr di burro a temperatura ambiente.
- 45 ml di latte (3 cucchiai).
- 40 gr di cacao amaro in polvere.
- 16 gr di lievito per dolci (1 bustina).
- 3 uova.
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia.
- Q. b. di sale.
Come preparare il plumcake bicolore
- In una ciotola, mischia con una frusta il burro e lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
- Unisci le uova e continua a mescolare. Poi versa anche la farina setacciata, il lievito, la vaniglia e il sale, amalgamandoli fino a quando l’impasto sarà liscio.
- In un contenitore a parte, versa il latte e il cacao amaro, a cui devi aggiungere metà dell’impasto, mescolando bene.
- Dopo aver imburrato e infarinato uno stampo da plumcake, aggiungi prima l’impasto chiaro e poi quello con il cacao.
- Metti in forno preriscaldato e lascia cuocere a 180° per circa 35 minuti, facendo sempre la prova stecchino prima di togliere dal forno. Dopo averlo fatto raffreddare, il plumcake bicolore è pronto per essere gustato.
Plumcake al caffè
E veniamo alla nostra passione, i dolci con il sapore intenso dell’espresso: se non lo hai ancora assaggiato, ti consigliamo di preparare e provare il plumcake al caffè, una vera delizia per il palato.
Ingredienti
- 240 gr di farina 00.
- 220 gr di zucchero.
- 100 gr di burro.
- 30 gr di latte.
- 10 gr di fecola di patate.
- 3 tazzine di caffè. Per questa ricetta, consigliamo una miscela aromatica e armoniosa come l’Arabica 100% per moka, l’ideale per il plumcake al caffè.
- 3 uova.
- 1 bustina di lievito per dolci.
Come preparare il plumcake al caffè
- A fuoco basso, fai sciogliere il burro in un pentolino.
- Intanto, monta le uova con lo zucchero con l’aiuto di un frullatore.
- Gradualmente versa nel composto la farina e la fecola.
- Aggiungi il burro fuso, il latte e il caffè. Poi, anche il lievito.
- Metti l’impasto in uno stampo da plumcake, imburrato e rivestito con carta da forno.
- Lascia cuocere a 180° in forno per circa 50 minuti, dopo i quali dovrai far raffreddare il dolce. Poi finalmente potrai assaporare il tuo plumcake al caffè.
Qual è la tua versione preferita di questo dolce così amato? Se in famiglia ci sono bambini, ti consigliamo di scoprire come preparare il tiramisù senza caffè: vedrai come saranno felici!