Oggi presentiamo una torta per i nostri amici vegani amanti del caffè.
Una torta al caffè senza latte, burro e uova si può fare? Certamente!
Ed è anche buonissima e facile da realizzare.
Tra l’altro è una torta ideale per gli intolleranti al lattosio, non potendo loro consumare latte ed i suoi derivati come il burro, che dobbiamo ammettere essere un ingrediente molto presente in pasticceria. Quindi, per tutti quelli che nonostante le intolleranze non vogliono rinunciare a una colazione o una merenda gustosa ed energizzante, la torta al caffè di oggi è un’ottima soluzione!
Infine, per l’estrema semplicità del procedimento, è l’ideale anche per chi non ha grande dimestichezza con la pasticceria oppure per chi non ha molto tempo da dedicare alla preparazione dei dolci, pur desiderando avere a disposizione un dolce salutare fatto in casa.
Ricorda che se vuoi ridurre l’apporto di caffeina, ma non vuoi rinunciare al gusto del caffè, puoi utilizzare il caffè decaffeinato. Il nostro decaffeinato è disponibile sia come macinato, che in capsule e cialde.
Bene, è arrivato ora il momento di mettere le mani in pasta!
Ingredienti per la torta al caffè vegana
- Cinque tazzine di caffè espresso oppure tre tazzine di caffè lungo.
- 200 gr di zucchero.
- 300 gr di farina.
- 60 ml di semi di girasole.
- 16 gr di lievito per dolci.
- Q.b. di zucchero a velo.
Vuoi aggiungere una glassa alla tua torta al caffè?
- Una tazzina di caffè espresso.
- 120 gr di zucchero a velo.
Procedimento:
- Prepara i tuoi caffè con la moka, la macchina da caffè per cialde o quella per capsule, incorpora lo zucchero fino a farlo sciogliere completamente e fai raffreddare.
- Versa il caffè zuccherato in una boule di vetro e incorpora l’olio di semi di girasole.
- In una boule a parte setaccia la farina, aggiungi il lievito e mescola per distribuirlo.
- Utilizza ancora il setaccio per incorporare, un po’ per volta, nel caffè la farina già setacciata una prima volta e opportunamente mescolata con il lievito.
- Emulsiona il tutto fino a rendere l’impasto omogeneo. A seconda della consistenza valuta se aggiungere un altro po’ di farina o, al contrario, un altro po’ di caffè.
- Ora puoi oliare la teglia e infarinarla prima di versare tutto l’impasto al suo interno.
- Inforna a 180° per 40-50 minuti in forno preriscaldato. La torta sarà pronta quando inserendo uno stecchino di legno questo non presenterà sulla superficie alcuna traccia del composto.
- Quando la torta sarà pronta puoi spolverarla con lo zucchero a velo.
Se hai deciso di rivestirla di una glassa al caffè, mentre la torta cuoce in forno, procedi così:
- In una boule di vetro versa i 120 gr di zucchero a velo e incorpora un po’ per volta il caffè freddo.
- Mescola finché il composto non sarà liscio e omogeneo, poi fai riposare qualche minuto.
- Quando la torta sarà cotta e l’avrai ben raffreddata, versa delicatamente la glassa partendo dal centro e aiutandoti con una spatola per distribuirla in modo omogeneo in superficie e ai lati.
La glassa si solidificherà e renderà la tua torta al caffè vegana ancora più gustosa!